Sorrento – Avellino 1 – 2
Marcatori: al 7′ Russo, al 37′ Lescano, al 55′ Rossetti (S).
Sorrento: Harrasser, Vitiello, Biagetti, Fusco, Panico, Cangianiello (90′ Ruggiero), Palella (79′ Lops), Riccardi (79′ Polidori), Colangiuli (57′ Musso), Rossetti (90′ Russo), Guarracino. A disposizione: Del Sorbo, Colombini, Carotenuto, Scala, Morleo. Allenatore: Ferraro.
Avellino: Iannarilli, Cancellotti, Rigione (85′ Manzi), Enrici, Cagnano, Armellino (71′ Palumbo), Palmiero (85′ Rocca), Sounas, Russo (59′ D’Ausilio), Lescano (71′ Panico), Patierno. A disposizione: Marson, Todisco, Cionek, Frascatore, Arzillo, Mutanda, Campanile, Zuberek. Allenatore: Biancolino.
Arbitro: Mattia Ubaldi di Roma. Assistenti: Giorgio Ermanno Minafra e Simone Pistarelli.
Un gra bel gol di Russo e il tap-in di Lescano piegano il Sorrento e chiudono il campionato. L’Avellino vince e torna in Serie B dopo sette anni. La squadra guidata da Raffaele Biancolino, protagonista di una rimonta eccezionale, centra la decima vittoria consecutiva e conquista la promozione con una giornata d’anticipo. Mille tifosi presenti al “Viviani” di Potenza festeggiano il ritorno tra i cadetti, dando il via alla festa in città e in provincia.
Un solo cambio per Biancolino, che schiera Russo alle spalle della coppia d’attacco Lescano-Patierno. In difesa confermati Enrici e Rigione davanti a Iannarilli, con Cancellotti e Cagnano sulle corsie esterne. A centrocampo spazio a Palmiero, Sounas e Armellino.
Alla prima occasione utile per i Lupi arriva il vantaggio: Russo trasforma una punizione guadagnata da Sounas con una traiettoria imprendibile. All’11’, su corner dello stesso Russo, Enrici colpisce di testa ma manda alto. Poco dopo, l’ex Pescara sfonda a sinistra e serve Lescano, che però non impatta bene e calcia sopra la traversa. Al 20’ Patierno va vicino al raddoppio su cross di Armellino, con una girata che termina a lato di poco. Il Sorrento reagisce al 26’, approfittando di un errore di Cancellotti: Rossetti lancia Colangiuli, che si presenta davanti a Iannarilli, ma un controllo impreciso consente a Rigione di intervenire e deviare la conclusione. Ancora Colangiuli ci prova dalla distanza, senza esito. Alla mezz’ora, sugli sviluppi di una punizione calciata da Russo, Cangianiello ostacola Lescano e il palo salva i rossoneri sul tocco dell’attaccante argentino. Al 37’ arriva il raddoppio: Armellino serve Patierno, il portiere respinge e Lescano, da distanza ravvicinata, insacca. L’ultima occasione del primo tempo è per Guarracino, ma Iannarilli risponde con un grande intervento. Si va al riposo sullo 0-2.
Stesse squadre in cambio. Al 50’ il Sorrento sfiora il gol con Rossetti, fermato in extremis da Cancellotti dopo un’incursione centrale. Due minuti più tardi, ancora Rossetti pericoloso con un diagonale che termina a lato. Al 55’, alla terza occasione, il numero 99 trova la rete con una conclusione precisa che riapre l’incontro. Biancolino interviene cambiando sulla trequarti: dentro D’Ausilio per Russo. Il Sorrento spinge e si rende pericoloso con Panico e Musso, ma l’Avellino regge. Al 66’ D’Ausilio calcia un corner tagliato, Vitiello anticipa Lescano rischiando l’autogol. Tre minuti più tardi Patierno, servito da D’Ausilio, conclude in area ma trova la deviazione decisiva di un difensore. L’allenatore irpino gestisce le energie e sostituisce Armellino e Lescano con Palumbo e Panico. I biancoverdi continuano ad attaccare: al 78’ D’Ausilio parte sulla sinistra e appoggia per Sounas, il cui tiro viene bloccato in due tempi da Harrasser. Nel finale entrano anche Rocca e Manzi, all’esordio, al posto di Palmiero e Rigione.